Etichettatura ambientale
La direttiva 94/62/CE, rivolta a produttori e utilizzatori di imballaggio, impone ai paesi membri l’identificazione del materiale di imballaggio mediante i codici di identificazione per facilitare la raccolta, il riutilizzo e il recupero, compreso il riciclaggio dell’imballaggio, sulla base della Decisione 129/97/CE.
La codifica è oggi obbligatoria. Nella tabella di seguito sono illustrate le codifiche dei prodotti AGIL
SACCHETTO/FILM/TUBOLARE REALIZZATO IN PLASTICA LDPE 04
DA SMALTIRE NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA PLASTICA
Il prodotto può essere imballato con i seguenti materiali:
Film estensibile, telino di copertura, cappuccio e sacchi di copertura, pluriball:
LDPE 04 da smaltire nella raccolta differenziata della plastica
Interfalda di cartone, scatola di cartone:
PAP 20 da smaltire nella raccolta differenziata della carta
Cartone ondulato per protezione, etichette di carta, nastro adesivo umettabile:
PAP 22 da smaltire nella raccolta differenziata della carta
Pallet, assi, cunei o angolari di legno:
FOR 50 da smaltire nelle isole ecologiche come legno
Reggette, nastro adesivo:
PP 05 da smaltire nella raccolta differenziata della plastica
Simbolo | Codice | Prodotto AGIL interessato | |
![]() | PET | REGGETTA | |
![]() | HDPE | Sacchettame, Fogli, Cappucci per Pallet | |
![]() | PVC | Tubi | |
![]() | LDPE | Film estensibile, sacchettame, fogli, cappucci pallet, foglia di copertura, foglia termoretraibile, pluriball | |
![]() | PP | Foglia piana o monopiega termoretraibile | |
![]() | PS | Polistirolo | |
![]() | PAP | Cartone Ondulato | |
![]() | PAP | Angolari in Cartone Rigido / Anime | |
FOR 50 | FOR 50 | Legno |
GUIDA AI SIMBOLI DEL RICICLO
Come riconoscerli e come interpretarli
BREVE GUIDA AI SIMBOLI DEL RICICLO,
per capire come riconoscerli e interpretarli
I packaging dei prodotti che acquistiamo, sempre più spesso sono realizzati con materiali innovativi che possono suscitare qualche dubbio sul loro corretto riciclo, come per esempio scatole di carta che sembrano plastica, tetrapak o polistirolo stampato che sembra cartone.
A certifcare in maniera inequivocabile la possibilità di riciclare o meno un materiale è il simbolo del triangolo.
I simboli della raccolta diferenziata e del riciclo, comunemente utilizzati sui prodotti e confezioni che acquistiamo, permettono un utile riconoscimento dei vari materiali, tuttavia, si possono comunque avere dubbi sul loro signifcato e non comprendere come procedere al corretto smaltimento dei rifuti.
Capire come interpretarli correttamente, può aiutare a gestire al meglio i diversi tipi di materiali che abbiamo tra le mani ogni giorno, oltre a migliorare la nostra raccolta differenziata.
Il “Ciclo di Mobius”, è il simbolo internazionale del riciclo, e sta ad indicare che il prodotto è riciclabile.
Il “Tidy Man”, l’omino che getta il rifiuto in un cestino, è un invito a non disperdere i rifuti nell’ambiente dopo l’uso, ma a conferirli negli appositi contenitori.
Il contenitore sbarrato sta ad indicare che il prodotto non può essere gettato tra i rifuti normali, ma presso i centri di raccolta, con un ritiro concordato o in appositi contenitori (esempio le
pile), perchè contiene sostanze che potrebbero essere pericolose e nocive per l’ambiente. Spesso, lo troviamo sui RAEE, ovvero le apparecchiature elettriche ed elettroniche.
L’ esagono indica il materiale di cui sono composti i contenitori per i liquidi, grazie alla sigla contenuta al suo interno: ad esempio una bottiglia, barattolo, vaso e qualsiasi altro involucro sigillato.
Approfondiamo all’interno della guida altri simboli che troviamo più frequentemente durante la raccolta differenziata.
SIMBOLI DELLA RACCOLTA CARTA
La carta è uno dei rifiuti con maggior possibilità di riciclo, pertanto l’invito è quello di ridurre al minimo gli sprechi, e conferirla in maniera corretta nei contenitori dedicati.
I simboli triangolari presenti sugli imballaggi e sulle confezioni di carta riciclabili, presentano la sigla PAP e portano la numerazione dal 20 al 22.
La numerazione successiva, fino al 40, indica invece i materiali non idonei al riciclo.
CA all’interno di un esagono, è il simbolo del cartone poliaccoppiato, cioè di un prodotto con presenza di altri materiali oltre a quello cartaceo, per esempio il tetrapak.
Il simbolo per i materiali compositi presenta:
• La lettera C , che identifica il materiale poliaccoppiato;
• Una sigla, che indica il materiale prevalente;
• Un numero all’interno del triangolo, che indica l’ altro materiale presente in quantità minore.
Se il poliaccoppiato è composto prevalentemente da carta, il materiale è riciclabile nella raccolta differenziata di carta e cartone.
PAP 20 (cartone ondulato)
Utilizzato principalmente per scatoloni e imballaggi.
Riciclabile.
PAP 21 (cartone non ondulato)
Spesso utilizzato per le confezioni alimentari.
Riciclabile.
PAP 22 (carta semplice)
Carta da giornali e carte alimentari. Riciclabile.
C/PAP, 84 (poliaccopiato/carta, plastica)
CA (cartone poliaccoppiato)
Prodotto con presenza di altri materiali oltre a quello cartaceo, per esempio il tetrapak.
Riciclabile.
SIMBOLI DELLA RACCOLTA PLASTICA
I simboli che contraddistinguono gli imballaggi in plastica riciclabili, che maggiormente acquistiamo, sono il PET, L’HDPE, il PE, il PVC e il PP, PS e LDPE.PE è il simbolo che identifica il materiale polietilene che, a seconda del tipo di prodotto, può essere ad alta densità HDPE o bassa densità LDPE o PELD.
Nei simboli di raccolta diferenziata lo si trova all’interno del triangolo con le frecce contrassegnato dai numeri 2 (HDPE) o 4 (LDPE), che identificano i rifiuti in plastica.
Invece PET è il simbolo del polietilene tereftalato. Nei simboli di raccolta differenziata lo si trova all’interno del triangolo con le frecce contrassegnato dal numero 1.
PET (polietilene tereftalato)
Utilizzato in contenitori di bevande, imballaggi alimentari e tessili.
Riciclabile.
HDPE (polietilene ad alta densità)
Presente in borse e buste di plastica, contenitori di vario tipo e utensili da cucina.
Riciclabile.
PVC (cloruro di vinile o polivinile)
Plastica molto resistente. Viene utilizzata su fnestre, tubi per edilizia, cavi elettrici e pavimenti vinilici.
Riciclabile.
LDPE (polietilene a bassa densità)
Viene utilizzato per vari contenitori, bottiglie usa-e-getta, flaconi per detersivi e rivestimenti sottili per imballaggi primari o terziari.
Riciclabile.
PP (polipropilene)
Utilizzato in utensili medici o di laboratorio, tappi ed etichette
Riciclabile.
PS (polistirene o polistirolo)
Ha un utilizzo specifico come isolante nelle costruzioni, così come protezione nell’imballaggio di merci e prodotti.
Riciclabile.
ALTRO (ad esempio BPA, policarbonato, LEXAN, PLA ).
Si tratta di tipi di plastica che non rientrano nei gruppi precedenti ma che sono comunque smaltibili nella plastica. Tra questi troviamo anche la Bioplastica, in questo caso il numero 7 sarà
accompagnato dalla dicitura “compostabile /ok compost”, e il rifiuto dovrà essere smaltito nell’umido/organico.
Riciclabile ma attenzione alle bioplastiche.
SIMBOLI DELLA RACCOLTA DEL VETRO
Anche il vetro è un materiale riciclabile infnite volte.
Per ottenere il massimo dal riciclo di questo materiale così ecologico è importante però evitare di mischiarlo con materiali apparentemente simili, come la ceramica o il cristallo, che anche se presenti in piccole quantità possono essere dannosi ai processi di riciclo.
I simboli del vetro sono: GL70 per il vetro trasparente, GL71 per le bottiglie di colore verde e GL72 per quelle marroni. I numeri successivi, dal 73 al 79, indicano invece oggetti in vetro non riciclabili.
GL 70 (Vetro trasparente)
Utilizzato ad esempio per barattoli e bottiglie.
Riciclabile.
GL 71 (Vetro di colore verde)
Utilizzato ad esempio per le bottiglie.
Riciclabile.
GL 72 (Vetro marrone)
Utilizzato ad esempio per le bottiglie.
Riciclabile.
SIMBOLI DELLA RACCOLTA METALLI
L ’alluminio e l’ acciaio sono materiali che possono essere riciclati all’infnito senza mai perdere la qualità.
Il simbolo dell’alluminio è ALU 41, con FE40 si indica invece l’acciaio.
ALU 41 (Alluminio)
Usato ad esempio nelle lattine, e negli imballaggi da cucina.
Riciclabile.
FE 40 (Acciaio)
Utilizzato principalmente per barattoli e lattine alimentari come
ad esempio le scatolette di tonno.
Riciclabile.